-
1Academic Journal
المؤلفون: L. Carbonari, F. Galli, L. Tazza
المصدر: Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi, Vol 24, Iss 1 (2018)
مصطلحات موضوعية: Emodialisi, Accesso vascolare, Aspetti economici, Modello organizzativo sanitario, Internal medicine, RC31-1245, Diseases of the genitourinary system. Urology, RC870-923
وصف الملف: electronic resource
-
2Conference
المؤلفون: M. Bresci, VILLANI, PAOLA MARIA CHIARA
المساهمون: Atti del XVII Convegno Tecnico ACI, ACI, M., Bresci, Villani, PAOLA MARIA CHIARA
مصطلحات موضوعية: Energia, energia fotovoltaica, eolico, idrogeno, Energia e sviluppo, Incentivi, installazione, impianti fotovoltaici, Aspetti economici, Aspetti ambientali, Componenti, Amministrazioni, costi, Energia eolica, Ricerca e sviluppo, Dirigibili, Super elettrolisi, Nucleare, Strategie, sviluppo
وصف الملف: ELETTRONICO
Relation: ispartofbook:La strada per Kyoto; Commissione Tecnica ACI; firstpage:01; lastpage:124; numberofpages:124; alleditors:ACI; https://hdl.handle.net/11311/551134; http://wds.bologna.enea.it/articoli/06-03-03-Kyoto-Bresci-Villani.pdf; http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/monografie_ricerche/XVII_convegno/Bresci.pdf; http://www.aci.it/index.php?id=228; https://www.aci.it/laci/studi-e-ricerche/archivio/xvii-convegno-tecnico-aci.html
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11311/551134
http://wds.bologna.enea.it/articoli/06-03-03-Kyoto-Bresci-Villani.pdf
http://www.aci.it/fileadmin/documenti/studi_e_ricerche/monografie_ricerche/XVII_convegno/Bresci.pdf
http://www.aci.it/index.php?id=228
https://www.aci.it/laci/studi-e-ricerche/archivio/xvii-convegno-tecnico-aci.html -
3
المؤلفون: TARZARIOL, MASSIMO
المساهمون: BIGNUCOLO, FABIO
مصطلحات موضوعية: progetto preliminare, vincoli, dimensionamento, connessione, aspetti economici
وصف الملف: application/pdf
Relation: Dipartimento di Ingegneria Industriale - DII; INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA Laurea Magistrale (D.M. 270/2004); 2023; https://hdl.handle.net/20.500.12608/78323
-
4Book
المؤلفون: Dalla Chiara B., Carboni A., Pellicelli M.
المساهمون: DALLA CHIARA B., Dalla Chiara, B., Carboni, A., Pellicelli, M.
مصطلحات موضوعية: aspetti economici, trasporto merci
وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-8482-946-7; ispartofbook:Trasporto merci e logistica esterna; firstpage:119; lastpage:137; numberofpages:19; http://hdl.handle.net/11571/1281886
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11571/1281886
-
5Book
المؤلفون: Cappelletti Giulio Mario, Di Noia Alfredo Ernesto
المساهمون: Cappelletti G.M., Di Noia A.E., Russo C., Di Noia A.E., Cappelletti, GIULIO MARIO, DI NOIA, ALFREDO ERNESTO
مصطلحات موضوعية: Acquacoltura, Aspetti economici, Statistiche
وصف الملف: ELETTRONICO
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-917-8262-5; ispartofbook:Estensione della shelf life nella filiera ittica ed analisi del ciclo di vita; firstpage:23; lastpage:31; numberofpages:9; alleditors:Di Noia A.E.; http://hdl.handle.net/11369/383417; http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/452
-
6
المؤلفون: Campanari, Alessandra
مصطلحات موضوعية: frutto della tradizione casalinga italiana, basato sulla creazione di immagini,
Il mio lavoro di ricerca rappresenta un contributo allo studio dell'esperienza umana dello “spazio alimentare” come costruzione sociale che comprende sia i modelli del comportamento umano, e la loro relazione sensoriale con uno specifico luogo, sia l'imprenditoria etnica. Il nucleo di questo progetto di ricerca è rappresentato da un’indagine multi-generazionale del multiforme processo della migrazione italiana in America, laddove la cultura alimentare viene utilizzata come veicolo per esaminare come gli immigrati abbiano prima perso e poi negoziato una nuova identità in terra straniera. Lo scopo generale della tesi è quello di esaminare come il cibo rappresenti un collegamento nostalgico con la patria per la prima generazione, un compromesso culturale per la seconda e un modo per rinegoziare un'etnia ibrida per le generazioni successive. La lente del cibo è anche utilizzata per esplorare lo sviluppo dei ristoranti italiani durante il Proibizionismo e il loro ruolo nel processo di omogeneizzazione culinaria e di invenzione della tradizione nel mondo contemporaneo. Per spiegare come la cucina regionale in America sia diventata un simbolo collettivo di etnia e abbia potuto creare un'identità Italo-Americana nazionale distinta da quella italiana, ho adottato il modello creato da Werner Sollors e Kathleen Neils Cozen e sintetizzato con l'espressione di “invenzione dell'etnia”. Il capitolo di apertura esplora la migrazione su larga scala che ha colpito l'Italia e la storia economica italiana per oltre un secolo e prosegue con un’analisi storica sullo sviluppo dei prodotti alimentari nel tempo. La prima sezione evidenzia il significato culturale dell'alimento e il suo ruolo nella costruzione di un'identità nazionale oltre i confini italiani e prosegue con un’analisi sulla successiva variazione delle abitudini alimentari durante l'immigrazione di massa. Il capitolo conclude illustrando il quadro teorico utilizzato per teorizzare le diverse dimensioni dell'etnia. Partendo dall'ipotesi che l'identità sia un elemento socialmente costruito e in continua evoluzione, il secondo capitolo è dedicato all'analisi della natura mutevole del cibo, esplorata attraverso tre distinti ma spesso sovrapposti tipi di spazio: spazio della "memoria individuale", spazio della "memoria collettiva", spazio della "tradizione inventata". Lo spazio della “memoria individuale” esplora come i primi immigrati italiani tendevano a conservare le loro tradizioni regionali. Al contrario lo spazio della memoria collettiva osserva il conflitto ideologico emerso tra la prima e la seconda generazione di immigrati italiani, in risposta alle pressioni sociali del paese ospitante. L'analisi termina con la rappresentazione di generazioni successive impegnate a ricreare una cultura separata di cibo come simbolo dell'identità creolata. Il capitolo tre, il primo capitolo empirico della dissertazione, attraverso l'analisi della letteratura migrante mostra l'importanza del cibo italiano nella formazione dell'identità italo- americana. Questa letteratura ibrida esamina il ruolo degli alimenti nelle opere letterarie italo-americane di seconda, terza e della generazione contemporanea di scrittori. Il quarto capitolo completa la discussione seguendo la saga del cibo italiano dai primi ristoranti etnici a buon mercato, frutto della tradizione casalinga italiana, fino allo sviluppo di un riconoscibile stile di cucina italo-americano. A questo proposito, i ristoranti rappresentano una "narrazione" etnica significativa che riunisce aspetti economici, sociali e culturali della diaspora italiana in America e fa luce sull'invenzione del concetto di tradizione culinaria italiana dietro le cucine americane. La sezione termina con un'esplorazione del problema moderno relativo al fenomeno dell’Italian "Sounding" negli Stati Uniti, basato sulla creazione di immagini, colori e nomi di prodotti molto simili agli equivalenti italiani, ma senza collegamenti diretti con le tradizioni e la cultura italiana. Il capitolo finale fornisce una visione etnografica su ciò che significa essere italo-americani oggi e come i ristoranti italiani negli Stati Uniti soddisfano la tradizione culinaria Italiana nel mondo contemporaneo americano. Per concludere, considerando le teorie dell'invenzione della tradizione, due casi di studio esplorativi a Naples, in Florida, vengono presentati sia per analizzare come gli italo-americani contemporanei manifestano la loro etnia attraverso il cibo etnico sia per esaminare come il cibo italiano viene commercializzato nei ristoranti etnici degli Stati Uniti, alla luce della del processo di globalizzazione, ho adottato il modello creato da Werner Sollors e Kathleen Neils Cozen e sintetizzato con l'espressione di “invenzione dell'etnia”. Il capitolo di apertura esplora la migrazione su larga scala che ha colpito l'Italia e la storia economica italiana per oltre un secolo e prosegue con un’analisi storica sullo sviluppo dei prodotti alimentari nel tempo. La prima sezione evidenzia il significato culturale dell'alimento e il suo ruolo nella costruzione di un'identità nazionale oltre i confini italiani e prosegue con un’analisi sulla successiva variazione delle abitudini alimentari durante l'immigrazione di massa. Il capitolo conclude illustrando il quadro teorico utilizzato per teorizzare le diverse dimensioni dell'etnia. Partendo dall'ipotesi che l'identità sia un elemento socialmente costruito e in continua evoluzione, in risposta alle pressioni sociali del paese ospitante. L'analisi termina con la rappresentazione di generazioni successive impegnate a ricreare una cultura separata di cibo come simbolo dell'identità creolata. Il capitolo tre, spazio della "tradizione inventata". Lo spazio della “memoria individuale” esplora come i primi immigrati italiani tendevano a conservare le loro tradizioni regionali. Al contrario lo spazio della memoria collettiva osserva il conflitto ideologico emerso tra la prima e la seconda generazione di immigrati italiani, ma senza collegamenti diretti con le tradizioni e la cultura italiana. Il capitolo finale fornisce una visione etnografica su ciò che significa essere italo-americani oggi e come i ristoranti italiani negli Stati Uniti soddisfano la tradizione culinaria Italiana nel mondo contemporaneo americano. Per concludere, esplorata attraverso tre distinti ma spesso sovrapposti tipi di spazio: spazio della "memoria individuale", sia l'imprenditoria etnica. Il nucleo di questo progetto di ricerca è rappresentato da un’indagine multi-generazionale del multiforme processo della migrazione italiana in America, colori e nomi di prodotti molto simili agli equivalenti italiani, terza e della generazione contemporanea di scrittori. Il quarto capitolo completa la discussione seguendo la saga del cibo italiano dai primi ristoranti etnici a buon mercato, il secondo capitolo è dedicato all'analisi della natura mutevole del cibo, attraverso l'analisi della letteratura migrante mostra l'importanza del cibo italiano nella formazione dell'identità italo- americana. Questa letteratura ibrida esamina il ruolo degli alimenti nelle opere letterarie italo-americane di seconda, alla luce della del processo di globalizzazione, il primo capitolo empirico della dissertazione, fino allo sviluppo di un riconoscibile stile di cucina italo-americano. A questo proposito, sociali e culturali della diaspora italiana in America e fa luce sull'invenzione del concetto di tradizione culinaria italiana dietro le cucine americane. La sezione termina con un'esplorazione del problema moderno relativo al fenomeno dell’Italian "Sounding" negli Stati Uniti, considerando le teorie dell'invenzione della tradizione, e la loro relazione sensoriale con uno specifico luogo, i ristoranti rappresentano una "narrazione" etnica significativa che riunisce aspetti economici, due casi di studio esplorativi a Naples, un compromesso culturale per la seconda e un modo per rinegoziare un'etnia ibrida per le generazioni successive. La lente del cibo è anche utilizzata per esplorare lo sviluppo dei ristoranti italiani durante il Proibizionismo e il loro ruolo nel processo di omogeneizzazione culinaria e di invenzione della tradizione nel mondo contemporaneo. Per spiegare come la cucina regionale in America sia diventata un simbolo collettivo di etnia e abbia potuto creare un'identità Italo-Americana nazionale distinta da quella italiana, in Florida, vengono presentati sia per analizzare come gli italo-americani contemporanei manifestano la loro etnia attraverso il cibo etnico sia per esaminare come il cibo italiano viene commercializzato nei ristoranti etnici degli Stati Uniti, laddove la cultura alimentare viene utilizzata come veicolo per esaminare come gli immigrati abbiano prima perso e poi negoziato una nuova identità in terra straniera. Lo scopo generale della tesi è quello di esaminare come il cibo rappresenti un collegamento nostalgico con la patria per la prima generazione, Il mio lavoro di ricerca rappresenta un contributo allo studio dell'esperienza umana dello “spazio alimentare” come costruzione sociale che comprende sia i modelli del comportamento umano -
7Book
المؤلفون: Fabrizio Finucci, Antonio Magaro'
المساهمون: Adolfo Baratta, Fabrizio Finucci, Luca Montuori, Valerio Palmieri, Finucci, Fabrizio, Magaro', Antonio
مصطلحات موضوعية: Cohousing, aspetti economici
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788884976321; ispartofbook:Abitare la condivisione. Un confronto divulgativo sul tema dell'abitare e della condivisione; firstpage:76; lastpage:93; numberofpages:18; alleditors:Adolfo Baratta; Fabrizio Finucci; Luca Montuori; Valerio Palmieri; https://hdl.handle.net/11590/329642
الاتاحة: https://hdl.handle.net/11590/329642
-
8
المؤلفون: Luciano Carbonari, Luigi Tazza, Franco Galli
المصدر: Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi, Vol 24, Iss 1 (2018)
مصطلحات موضوعية: Teamwork, lcsh:Internal medicine, Emodialisi, Accesso vascolare, business.industry, media_common.quotation_subject, medicine.medical_treatment, Vascular access, medicine.disease, lcsh:Diseases of the genitourinary system. Urology, lcsh:RC870-923, Quality standard, Dialysis unit, Aspetti economici, Modello organizzativo sanitario, medicine, Pharmacology (medical), Hemodialysis, Medical emergency, business, lcsh:RC31-1245, Clinical risk factor, media_common
-
9Dissertation/ Thesis
المؤلفون: Campanari ALESSANDRA
المساهمون: Campanari, Alessandra, CAMBONI Marina
مصطلحات موضوعية: Il mio lavoro di ricerca rappresenta un contributo allo studio dell'esperienza umana dello “spazio alimentare” come costruzione sociale che comprende sia i modelli del comportamento umano, e la loro relazione sensoriale con uno specifico luogo, sia l'imprenditoria etnica. Il nucleo di questo progetto di ricerca è rappresentato da un’indagine multi-generazionale del multiforme processo della migrazione italiana in America, laddove la cultura alimentare viene utilizzata come veicolo per esaminare come gli immigrati abbiano prima perso e poi negoziato una nuova identità in terra straniera. Lo scopo generale della tesi è quello di esaminare come il cibo rappresenti un collegamento nostalgico con la patria per la prima generazione, un compromesso culturale per la seconda e un modo per rinegoziare un'etnia ibrida per le generazioni successive. La lente del cibo è anche utilizzata per esplorare lo sviluppo dei ristoranti italiani durante il Proibizionismo e il loro ruolo nel processo di omogeneizzazione culinaria e di invenzione della tradizione nel mondo contemporaneo. Per spiegare come la cucina regionale in America sia diventata un simbolo collettivo di etnia e abbia potuto creare un'identità Italo-Americana nazionale distinta da quella italiana, ho adottato il modello creato da Werner Sollors e Kathleen Neils Cozen e sintetizzato con l'espressione di “invenzione dell'etnia”. Il capitolo di apertura esplora la migrazione su larga scala che ha colpito l'Italia e la storia economica italiana per oltre un secolo e prosegue con un’analisi storica sullo sviluppo dei prodotti alimentari nel tempo. La prima sezione evidenzia il significato culturale dell'alimento e il suo ruolo nella costruzione di un'identità nazionale oltre i confini italiani e prosegue con un’analisi sulla successiva variazione delle abitudini alimentari durante l'immigrazione di massa. Il capitolo conclude illustrando il quadro teorico utilizzato per teorizzare le diverse dimensioni dell'etnia. Partendo dall'ipotesi che l'identità sia un elemento socialmente costruito e in continua evoluzione, il secondo capitolo è dedicato all'analisi della natura mutevole del cibo,
esplorata attraverso tre distinti ma spesso sovrapposti tipi di spazio: spazio della "memoria individuale", spazio della "memoria collettiva", spazio della "tradizione inventata". Lo spazio della “memoria individuale” esplora come i primi immigrati italiani tendevano a conservare le loro tradizioni regionali. Al contrario lo spazio della memoria collettiva osserva il conflitto ideologico emerso tra la prima e la seconda generazione di immigrati italiani, in risposta alle pressioni sociali del paese ospitante. L'analisi termina con la rappresentazione di generazioni successive impegnate a ricreare una cultura separata di cibo come simbolo dell'identità creolata. Il capitolo tre, il primo capitolo empirico della dissertazione, attraverso l'analisi della letteratura migrante mostra l'importanza del cibo italiano nella formazione dell'identità italo- americana. Questa letteratura ibrida esamina il ruolo degli alimenti nelle opere letterarie italo-americane di seconda, terza e della generazione contemporanea di scrittori. Il quarto capitolo completa la discussione seguendo la saga del cibo italiano dai primi ristoranti etnici a buon mercato, frutto della tradizione casalinga italiana, fino allo sviluppo di un riconoscibile stile di cucina italo-americano. A questo proposito, i ristoranti rappresentano una "narrazione" etnica significativa che riunisce aspetti economici, sociali e culturali della diaspora italiana in America e fa luce sull'invenzione del concetto di tradizione culinaria italiana dietro le cucine americane. La sezione termina con un'esplorazione del problema moderno relativo al fenomeno dell’Italian "Sounding" negli Stati Uniti, basato sulla creazione di immagini, colori e nomi di prodotti molto simili agli equivalenti italiani, ma senza collegamenti diretti con le tradizioni e la cultura italiana. Il capitolo finale fornisce una visione etnografica su ciò che significa essere italo-americani oggi e come i ristoranti italiani negli Stati Uniti soddisfano la tradizione culinaria Italiana nel mondo contemporaneo americano. Per concludere, considerando le teorie dell'invenzione della tradizione, due casi di studio esplorativi a Naples, in Florida, vengono presentati sia per analizzare come gli italo-americani contemporanei manifestano la loro etnia attraverso il cibo etnico sia per esaminare come il cibo italiano viene commercializzato nei ristoranti etnici degli Stati Uniti, alla luce della del processo di globalizzazione. وصف الملف: CD-ROM
Relation: numberofpages:136; http://hdl.handle.net/11393/251264
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11393/251264
-
10Book
المساهمون: BOCCACCI MARIANI, Maurizio, G., Alleva, Giannetti, Vanessa, M. C., Lucchetti, R., Merli
مصطلحات موضوعية: rifiuti, aspetti economici, imballaggio
وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788854860018; ispartofbook:Gestione sostenibile dei rifiuti urbani – Gli scenari strategici per Roma e per la Regione Lazio; volume:unico; firstpage:147; lastpage:173; numberofpages:27; http://hdl.handle.net/11573/524441
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11573/524441
-
11Book
المؤلفون: E. Plamper, LONGO, FRANCESCO
المساهمون: Karl W. Lauterbach, Stephanie Stock, Helmut Brunner, E., Plamper, Longo, Francesco
مصطلحات موضوعية: Servizio sanitario nazionale, Italia, aspetti economici finanziarie ed organizzativi
وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9783456846958; ispartofbook:Gesundheitsökonomie. Lehrbuch für Mediziner und andere Gesundheitsberufe; firstpage:233; lastpage:245; alleditors:Karl W. Lauterbach, Stephanie Stock, Helmut Brunner; http://hdl.handle.net/11565/3593791
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11565/3593791
-
12Conference
المؤلفون: AMENDOLA, Carlo, D'ASCENZO, FABRIZIO
المساهمون: Amendola, Carlo, D'Ascenzo, Fabrizio
مصطلحات موضوعية: Aspetti ambientali, Termovalorizzatore, Aspetti economici
وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788890268847; ispartofbook:Qualità, ambiente e valorizzazione delle risorse territoriali; Qualità, ambiente e valorizzazione delle risorse territoriali; volume:II; firstpage:179; lastpage:184; numberofpages:6; http://hdl.handle.net/11573/212137
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11573/212137
-
13Book
المؤلفون: POLETTI, CLARA, LORENZONI, ARTURO
المساهمون: Fondazione EnergyLab, Poletti, Clara, Lorenzoni, Arturo
مصطلحات موضوعية: energia nucleare, politica energetica italiana, aspetti economici
وصف الملف: STAMPA
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/97888.89629406; ispartofbook:Rapporto preliminare sulle condizioni per il ritorno all'energia elettronucleare in Italia; firstpage:30; lastpage:47; alleditors:Fondazione EnergyLab; http://hdl.handle.net/11565/2041391
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11565/2041391
-
14Conference
المؤلفون: AMENDOLA, Carlo, D'ASCENZO, FABRIZIO
المساهمون: Amendola, Carlo, D'Ascenzo, Fabrizio
مصطلحات موضوعية: Aspetti ambientali, Termovalorizzatore, Aspetti economici, envir, archi
Relation: http://hdl.handle.net/11573/212137
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11573/212137
-
15Book
المؤلفون: MIGLIORE, Giuseppina
المساهمون: Crescimanno Maria, Migliore Giuseppina, Scaffidi Saggio Cesare
مصطلحات موضوعية: Piante Officinali, Aspetti economici
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/978-88-6213-005-9; ispartofbook:Le Piante Officinali in Sicilia; firstpage:75; lastpage:116; numberofpages:42; alleditors:Crescimanno Maria; http://hdl.handle.net/10447/43239
الاتاحة: http://hdl.handle.net/10447/43239
-
16Book
المؤلفون: BRUN, Filippo, MOSSO, Angela, E. XAUSA
المساهمون: F. BRUN, A. MOSSO, E. XAUSA
مصطلحات موضوعية: Tartufo, Aspetti economici, Mercato, Regione Piemonte
Relation: firstpage:1; lastpage:54; http://hdl.handle.net/2318/14701
الاتاحة: http://hdl.handle.net/2318/14701
-
17Book
المؤلفون: CONGIU, PAOLO
المساهمون: Congiu, Paolo
مصطلحات موضوعية: imprese cooperative, bilancio d'esercizio, aspetti economici cooperative
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/88-14-11915-5; firstpage:XI - 1; lastpage:254; numberofpages:265; http://hdl.handle.net/11584/20673
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11584/20673
-
18Book
المؤلفون: D'URSO, SARA FRANCESCA
المساهمون: Franceschelli, V, D'Urso, S
مصطلحات موضوعية: pubblicità in internet aspetti economici, pubblicità in internet aspetti giuridici, contratto virtuale
Relation: info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/88-14-09088-2; ispartofseries:Studi di diritto dell'economia - Universita degli studi di Milano-Bicocca, Facolta di economia, Istituto di diritto privato dell'economia; ispartofbook:Commercio elettronico; firstpage:265; lastpage:290; serie:Studi di diritto dell'economia - Universita degli studi di Milano-Bicocca, Facolta di economia, Istituto di diritto privato dell'economia; alleditors:Franceschelli, V; http://hdl.handle.net/10281/10936
الاتاحة: http://hdl.handle.net/10281/10936
-
19Academic Journal
المؤلفون: CANAVARI, MAURIZIO
المساهمون: Canavari M.
مصطلحات موضوعية: AGRICOLTURA BIOLOGICA, ASPETTI ECONOMICI, ITALIA
وصف الملف: STAMPA
Relation: volume:64; issue:3-4; firstpage:485; lastpage:487; numberofpages:3; journal:RIVISTA DI ECONOMIA AGRARIA; http://hdl.handle.net/11585/101959
الاتاحة: http://hdl.handle.net/11585/101959
-
20
المؤلفون: Maione, Marisa
مصطلحات موضوعية: Aziende degli enti locali - Bilancio, Servizi pubblic - Organizzazione - Aspetti economici, IAS, Local Public Utilities, Consolitaded balance sheet, Public utilities, SECS-P/07